Matematica
Restringi per classe
Nota bene: i contenuti che hanno * contengono immagini gentilmente concesse per l'uso da www.midisegni.it
1 PRIMA |
Per testare l'abilita' di discriminare visivamente. E' una prova a tempo. |
2010-01-28 02:08:09 | |
1 PRIMA |
|
2010-01-30 01:26:15 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:11:55 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:14:22 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:14:56 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:15:40 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:16:29 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:16:51 | |
1 PRIMA |
Schede per imparare a distinguere le cifre Graphics by Melonheadz |
2014-06-19 19:30:05 | |
1 PRIMA |
|
2009-12-18 23:39:23 | |
1 PRIMA |
|
2009-12-18 23:39:44 | |
1 PRIMA |
|
2009-12-18 23:40:02 | |
1 PRIMA |
|
2009-12-18 23:40:24 | |
1 PRIMA |
|
2009-12-18 23:40:43 | |
1 PRIMA |
|
2009-12-18 23:41:03 | |
1 PRIMA |
|
2009-12-18 23:42:00 | |
1 PRIMA |
|
2009-12-18 23:42:34 | |
1 PRIMA |
|
2009-12-18 23:43:01 | |
1 PRIMA |
Filastrocca dei numeri da 1 a 10 con gli animali della fattoria |
2012-08-20 23:12:08 | |
1 PRIMA |
|
2009-12-18 23:43:55 | |
1 PRIMA |
|
2009-12-18 23:44:18 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:17:40 | |
1 PRIMA |
|
2010-01-19 00:59:25 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:18:37 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:19:06 | |
1 PRIMA |
|
2014-08-26 19:29:12 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:19:58 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:20:34 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:21:39 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:22:01 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:22:56 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:23:38 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:24:13 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:24:58 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:25:40 | |
1 PRIMA |
|
2009-11-23 06:26:13 | |
1 PRIMA |
|
2011-11-22 23:43:32 | |
1 PRIMA |
|
2011-11-22 23:44:45 | |
1 PRIMA |
|
2015-02-25 00:22:59 | |
1 PRIMA |
|
2010-01-27 19:27:24 | |
1 PRIMA |
|
2010-01-27 19:27:55 | |
1 PRIMA |
Filastrocca del meno uno che ho composto oggi sotto la doccia :-) |
2010-05-07 08:09:57 | |
1 PRIMA |
1 - TOMBOLA DEI COLORI E DELLE FORME GEOMETRICHE Gioco semplice e simpatico. Basta stampare una scheda per ogni bambino e preparare due mazzi di carte, uno con le sei figure geometriche della scheda e uno con sei colori. In bambini colorano lo scheda con i colori indicati e poi si procede come la tombola, estraendo una carta per ogni mazzo e coprendo sullo schema la combinazione uscita. Vince chi copre per primo una riga o una colonna |
2013-09-27 00:48:42 | |
1 PRIMA |
|
2013-09-27 01:07:00 | |
1 PRIMA |
|
2014-05-30 21:24:30 | |
1 PRIMA |
|
2014-05-30 21:25:17 | |
1 PRIMA |
|
2014-05-30 21:26:27 | |
1 PRIMA |
|
2014-05-30 22:53:01 | |
1 PRIMA |
|
2014-05-30 22:53:51 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:40:20 | |
1 PRIMA |
|
2014-06-12 05:57:36 | |
1 PRIMA |
|
2014-06-24 05:53:55 | |
1 PRIMA |
Un gioco matematico da fare con 3 dadi. |
2014-08-19 20:07:35 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:40:42 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:41:01 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:41:47 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:42:07 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:42:41 | |
2 SECONDA |
2 - PAROLE CHIAVE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE Per la comprensione dei problemi. |
2009-11-23 06:43:21 | |
2 SECONDA |
2 - PAROLE CHIAVE DI MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE Per la soluzione dei problemi. |
2009-11-23 06:43:56 | |
2 SECONDA |
|
2010-02-01 23:15:24 | |
2 SECONDA |
|
2010-02-01 23:16:00 | |
2 SECONDA |
|
2010-02-01 23:16:53 | |
2 SECONDA |
|
2010-02-02 01:20:31 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:44:32 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:45:10 | |
2 SECONDA |
|
2010-05-16 04:33:23 | |
2 SECONDA |
Breve spiegazione del metodo degli schieramenti per la moltiplicazione. |
2009-11-23 06:47:13 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:47:39 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:48:20 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:49:08 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:49:57 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:51:18 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:52:34 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-23 06:53:21 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-24 02:04:20 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-24 02:16:04 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-24 02:23:43 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-24 02:36:40 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-24 02:41:36 | |
2 SECONDA |
|
2010-05-16 04:34:06 | |
2 SECONDA |
|
2011-02-27 06:15:24 | |
2 SECONDA |
|
2011-02-27 06:19:07 | |
2 SECONDA |
2 - LE STELLE DELLE TABELLINE 1 * L'idea l'ho presa da un vecchio, vecchissimo eserciziario di matematica di mia nonna, ma l'esercizio mi pareva tanto carino che non ho potuto non proporlo anche alla mia classe! |
2009-11-24 03:02:36 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-24 03:06:37 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-24 03:15:20 | |
2 SECONDA |
2 - CRUCIVERBA DELLE TABELLINE * Con le tabelline da 1 a 3. |
2009-12-19 08:31:12 | |
2 SECONDA |
2 - CRUCIVERBA DELLE TABELLINE 2 * Con le tabelline da 1 a 5. |
2009-12-19 08:31:58 | |
2 SECONDA |
2 - IL GIOCO DELL'OCA DELLE TABELLINE * Un semplice gioco dell'oca da fare a coppia, muovendosi con un dado e segliendo la strada giusta in base alle tabelline. Chi sbaglia o ci mette piu' di 5 secondi a scegliere la strada, torna al via! |
2009-12-19 08:33:46 | |
2 SECONDA |
|
2009-12-19 08:34:44 | |
2 SECONDA |
|
2009-12-19 08:35:49 | |
2 SECONDA |
Con le tabelline da 1 a 5. |
2009-12-19 08:36:48 | |
2 SECONDA |
|
2015-02-25 00:24:40 | |
2 SECONDA |
1 - GIOCO DI COPPIA SULLE TABELLINE Graphcs by Melonheadz |
2015-02-25 00:25:38 | |
2 SECONDA |
|
2009-12-19 08:38:11 | |
2 SECONDA |
|
2009-11-24 03:27:04 | |
2 SECONDA |
1 - TUTTI I NUMERI DELLE PERSONE Disponibile in versione maschile e femminile, del maestro e della maestra, della famiglia, delle migliori amiche e dei migliori amici. Graphics by Melonheadz |
2014-06-25 07:35:40 | |
3 TERZA |
|
2013-10-10 16:11:10 | |
2 SECONDA |
Un primo modo per presentare la tecnica di risoluzione delle divisioni come tabelline al contrario. Questo approccio non presenta il concetto di divisione, ma solo una tecnica risolutiva. |
2009-11-24 03:44:08 | |
3 TERZA |
|
2014-01-30 02:04:52 | |
3 TERZA |
|
2014-02-10 06:48:00 | |
3 TERZA |
|
2014-02-10 06:48:42 | |
3 TERZA |
|
2014-02-10 06:49:34 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 03:48:14 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 03:49:05 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 03:49:31 | |
3 TERZA |
Si gioca con la scheda che segue, uno schema alla volta. I bambini considerano il primo schema, mentre l'insegnante ha in mano un dado. L'insegnante tira il dado e i bambini devono scrivere la cifra che e' uscita sulla prima riga (primo addendo), scegliendo loro se metterlo nelle unita' o nelle decine. Si tira il dado una seconda volta e si inserisce la cifra sullo schema, sempre scegliendo se unita' o decine. Si ripete la stessa cosa per 6 volte in totale. Una volta scritta la sesta cifra, i bambini devono riempire gli spazi vuoti nell'addizione con altrettanti zeri. Ciascun bambino somma l'operazione cosi' ottenuta. Lo scopo e', con il risultat, avvicinarsi il piu' possibile (in piu' o in meno) al numero 101. |
2014-09-25 20:47:55 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 03:50:08 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 03:50:27 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 03:51:01 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 03:51:38 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 03:52:10 | |
3 TERZA |
|
2010-07-14 23:36:35 | |
3 TERZA |
|
2010-07-14 23:37:22 | |
3 TERZA |
Nella pratica didattica, amo proporre attivita' il piu' possible interdisciplinari. Questa filatrocca di Gianni Rodari mi sembrava un buon modo per unire una lettura simpatica ad un ragionamento matematico! |
2009-11-24 03:59:41 | |
3 TERZA |
3 - MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA CON UNA CIFRA AL MOLTIPLICATORE La spiegazione del procedimento per eseguire le prime semplici moltiplicazioni in colonna con il riporto. |
2009-11-24 06:43:56 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 06:44:25 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 06:48:35 | |
3 TERZA |
3 - MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA CON DUE CIFRE AL MOLTIPLICATORE Uno schema con le istruzioni per la risoluzione |
2009-11-24 07:12:53 | |
3 TERZA |
Il ragionamento con le parole che vengono usate per la risoluzione. |
2009-11-24 07:14:41 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 07:44:06 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 07:44:36 | |
3 TERZA |
|
2009-11-24 07:56:36 | |
3 TERZA |
Alcuni esercizi per allenare il ragionamento logico. |
2009-11-24 19:12:59 | |
3 TERZA |
|
2009-11-25 19:58:10 | |
3 TERZA |
|
2009-11-25 19:58:34 | |
3 TERZA |
|
2009-11-25 19:59:05 | |
3 TERZA |
|
2009-11-25 20:12:43 | |
3 TERZA |
|
2009-11-25 20:13:07 | |
3 TERZA |
Un esempio di indagine che utilizza la tabella e l'istogramma e uno schema vuoto per crearne una personalizzata. |
2009-11-25 20:24:29 | |
3 TERZA |
Shede elaborate per un laboratorio pratico a vari livelli, con bambini di terza, quarta e quinta. |
2009-11-25 20:26:25 | |
3 TERZA |
Shede elaborate per un laboratorio pratico a vari livelli, con bambini di terza, quarta e quinta. |
2009-11-25 20:27:34 | |
3 TERZA |
Shede elaborate per un laboratorio pratico a vari livelli, con bambini di terza, quarta e quinta. |
2009-11-25 20:30:12 | |
3 TERZA |
|
2014-08-26 00:16:28 | |
4 QUARTA |
moltiplicazioni per 10, 100, 1000, problemi, scomposizioni, operazioni. |
2009-11-25 21:00:14 | |
4 QUARTA |
|
2009-11-25 21:02:51 | |
4 QUARTA |
|
2009-11-25 21:04:32 | |
4 QUARTA |
4 - NUMERAZIONE FINO A 999.999 Imparare a leggere i numeri grandi. L'idea e' presa e riadattata dal volume "Aritmetica e Scienze", del 1940. |
2009-12-23 12:28:24 | |
4 QUARTA |
|
2009-12-23 12:50:57 | |
4 QUARTA |
4 - ANALISI DI UNA SITUAZIONE PROBLEMATICA * Un prbolema con domande guida per la risoluzione corretta. |
2009-11-26 02:36:13 | |
4 QUARTA |
|
2009-11-26 02:44:14 | |
4 QUARTA |
|
2009-11-26 18:43:03 | |
4 QUARTA |
|
2009-11-26 20:54:13 | |
4 QUARTA |
|
2009-11-26 21:05:33 | |
4 QUARTA |
|
2009-11-26 21:17:38 | |
4 QUARTA |
4 - PROBLEMI AMBIENTATI NELL'ANTICO EGITTO * Con unita' di misura, equivalenze, frazioni. |
2009-11-26 22:51:56 | |
4 QUARTA |
|
2009-11-26 23:01:42 | |
4 QUARTA |
|
2009-11-26 23:06:36 | |
4 QUARTA |
|
2009-11-26 23:18:57 | |
4 QUARTA |
|
2009-11-26 23:30:57 | |
5 QUINTA |
|
2010-08-26 02:52:26 | |
5 QUINTA |
|
2010-08-26 03:05:39 | |
5 QUINTA |
|
2010-08-26 03:32:50 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-26 23:33:49 | |
5 QUINTA |
La spiegazione del concetto di multiplo tratta da un'idea di Giuliano Spirito. |
2009-11-26 23:35:05 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-26 23:35:54 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-26 23:36:21 | |
5 QUINTA |
Per 2, 3, 5 e 9 |
2009-11-26 23:43:45 | |
5 QUINTA |
|
2010-01-02 19:17:34 | |
5 QUINTA |
|
2010-01-02 19:24:37 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 00:08:57 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 00:10:34 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 06:17:40 | |
5 QUINTA |
5 problemi a livello crescente di difficolta', per impratischirsi con le situazioni in cui si deve usare la probabilita'. |
2009-11-27 06:19:31 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 06:46:25 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 06:52:42 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 06:57:24 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 06:57:52 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 06:58:19 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 06:58:43 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 07:02:07 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 00:04:59 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 07:21:47 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-29 05:56:16 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-29 06:28:38 | |
5 QUINTA |
|
2009-12-01 23:58:40 | |
5 QUINTA |
5 - BREVE STORIA DELLE BANCHE * Un breve excursus storico sulla storia delle istituzioni bancarie presso i Sumeri, gli Egizi, i Greci e nel Medioevo. |
2009-12-02 00:18:09 | |
5 QUINTA |
|
2009-12-03 02:58:13 | |
5 QUINTA |
|
2009-12-03 20:54:12 | |
5 QUINTA |
Problemi con la percentuale e lo sconto. |
2009-12-03 22:26:42 | |
5 QUINTA |
Problemi con le frazioni e le equivalenze. |
2009-12-03 22:45:11 | |
5 QUINTA |
|
2010-01-02 19:26:48 | |
5 QUINTA |
Misurare empiricamente l'area. |
2010-02-23 03:12:21 | |
5 QUINTA |
|
2009-11-27 00:04:19 | |
5 QUINTA |
Gli schemi realizzativi di alcuni poligoni dato il lato, per imparare ad usare il compasso e il righello in maniera precisa. |
2009-11-27 06:34:43 | |
5 QUINTA |
|
2010-01-02 19:14:41 | |
5 QUINTA |
|
2010-01-02 19:15:24 | |
5 QUINTA |
|
2010-01-03 23:27:33 | |
5 QUINTA |
|
2010-01-03 23:28:36 | |
5 QUINTA |
|
2010-01-03 23:29:13 | |
5 QUINTA |
|
2010-02-22 23:42:56 | |
5 QUINTA |
|
2010-02-23 00:14:27 | |
5 QUINTA |
|
2010-01-04 19:08:09 | |
5 QUINTA |
5 - TRIS DELLE ESPRESSIONI (senza parentesi) Le istruzioni e le soluzioni sono sulla seconda pagina. |
2011-02-27 07:17:14 | |
5 QUINTA |
|
2010-01-04 19:09:36 | |
5 QUINTA |
|
2010-02-17 02:24:06 | |
5 QUINTA |
|
2010-02-17 02:24:29 | |
5 QUINTA |
|
2010-05-22 02:29:53 | |
5 QUINTA |
|
2010-09-28 23:24:43 |